Palazzo S.Germano (Ex Barnabiti)

Palazzo SGermano

 

Costruito tra il 1879 e il 1884, circondato da un ampio parco, fu sede della "Scuola Apostolica Venerabile Castelli" dei Padri Barnabiti. Nel salone delle feste custodisce lo splendido affresco di Giuseppe Sciuti “L’Aurora”.


Piazza Municipio

  Piazza Municipio
 
E' il "salotto buono" di Arpino, le sue linee architettoniche armoniose ed eleganti,le tinte calde e gentili delle sue facciate accolgono il visitatore per introdurlo nel cuore della città.
Centro della vita sociale, culturale e religiosa cittadina, la Piazza Municipio sorge sul sito dell'antico Forum romano, situato all'incrocio  tra gli assi viari principali del decumanus, che comprende le odierne vie Giuseppe Cesari e dell'Aquila Romana e del cardo, corrispondente al   tracciato dell'attuale Via del Liceo.
A conferma di ciò nel centro della piazza è visibile un  tratto dell'antico  basolato romano, venuto recentemente alla luce (2006) durante le opere di riqualificazione urbana del centro storico cittadino. Da notare i  vari strati su cui il lastricato è sistemato e  la perfezione della cloaca. Un altro tratto, portato a livello strada, si può vedere in via dell'Aquila Romana        
Un tempo parzialmente inglobata nel cortile di Palazzo Boncompagni, la piazza deve la sua sistemazione definitiva e il suo ampliamento al periodo della dominazione francese (1811-1814),  quando assunse la sua attuale fisionomia architettonica ed urbanistica, recuperando la primitiva funzione di centro della vita cittadina.
                                                                                                                                                    
Un tempo parzialmente inglobata nel cortile di Palazzo Boncompagni, la piazza deve la sua sistemazione definitiva e il suo ampliamento al periodo della dominazione francese (1811-1814),  quando assunse la sua attuale fisionomia architettonica ed urbanistica, recuperando la primitiva funzione di centro della vita cittadina.

Liceo Classico "Tulliano"Arrivando dalla via Giuseppe Cesari, che collega il centro con Fuoriporta, si nota sulla sinistra il monumento in bronzo a Caio Mario (1938). Di seguito, si erge la settecentesca facciata della Collegiata di S. Michele Arcangelo, dalle linee sobrie e regolari inframmezzate da elementi decorativi barocchi.

Sulla destra, ad angolo con la Via Cesari, il porticato dell' edificio che ospita il Liceo Ginnasio-Convitto Nazionale Tulliano.

Questo celebre luogo d' istruzione è l'erede del secentesco Collegio dei  SS. Carlo e Filippo, a lungo diretto dai Padri Barnabiti. Nel 1814 Gioacchino Murat, allora Re di Napoli, lo costituì "collegio con convitto", riorganizzandone i programmi di studio sul modello dei licei francesi e trasferendone le competenze allo Stato.

Nel 1820 l'istituto venne trasferito nel monastero soppresso delle Cappuccinelle, sede che venne di seguito ampliata con l'aggiunta dei locali dell'ex Teatro cittadino, caratterizzati dall'ampio ed elegante porticato esterno,  fino a raggiungere, nel 1890, l'attuale aspetto.

La tradizione di studio del Tulliano, tuttora assai prestigiosa, rivive ogni anno nei giorni del Certamen Ciceronianum Arpinas, che richiama giovani liceali di tutto il mondo che si cimentano su opere di Cicerone, confermando Arpino ed il suo Liceo come veri centri internazionali per la diffusione della cultura classica.
 
Sulla facciata del "Tulliano", a sottolineare il suo legame con un'illustre tradizione, sono collocati all'interno di nicchie ovali i busti di Caio Mario, Marco Tullio Cicerone e Marco Vipsanio Agrippa, ciascuno sovrastante un'iscrizione latina che ne rievoca la memoria.
 
 
statua cicerone 290  

Traduzione dell’epigrafe incisa sul basamento della statua,composta dall’esimio latinista Prof. Guerino Pacitti (1911-1974),già Preside ed Ispettore del Ministero della Pubblica Istruzione 

 

M. TVLLIVS CICERO

UNVS OMNIVM EMINVIT LAVDE DICENDI
ROMANORVM DITAVIT SERMONEM
ATQUE ILLVSTRAVIT ARCTE MATRI COMMVNI
NATIONES DEVINCTVRVM
LIBERTATEM CIVILIBVS DISCORDIIS
OPPRESSAM DEFENDIT
CIVILIBVS DISCORDIIS CECIDIT
IMMOLATVS VETERVM SAPIENTIAE
PERINSIGNE DECVS COMMVNIS
OMNIVM HUMANITATIS
PRAECO
AB EIVS OBITV ANNO BIS MILLESIMO
COLLEGIVM CICERONIANIS                          STUDIIS PROVEHENDIS

A.D. VII ID. DEC.   ARPINI   A. MDCCCCLVII

MARCO TULLIO CICERONE

(Arpino 3 gen. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.)

Egli solo si distinse per la gloria dell’eloquenza, arricchì e nobilitò la lingua latina destinata a legare saldamente i popoli alla madre comune (Roma).

Difese la libertà soffocata dalle lotte civili e per le lotte civili cadde vittima.

Straordinario vanto dell’antica sapienza, banditore universale della comune dignità.

Nel bimillenario della sua morte il Centro Studi Ciceroniani.

Arpino, 7 dicembre 1957

    

Le iscrizioni che appaiono invece sulle architravi delle finestre riportano il nome della famiglia de Theodinis, che fu proprietaria dell'edificio fino al 1629. Sul lato dell'edificio che dà sulla Via Giuseppe Cesari, un'iscrizione latina ricorda l'antica grandezza di Arpino ed è sovrastata dallo stemma della città.         
       
Torniamo alla Piazza Municipio per osservare il monumento in bronzo a Cicerone (1958), opera dello scultore Ferruccio Vecchi, e il complesso architettonico di Palazzo Boncompagni, che chiude ad angolo retto la Piazza.  L'aspetto attuale dell'edificio risale ai primi dell'Ottocento. Sulla facciata di sinistra, a due ordini di finestre, notiamo lo stemma della città e subito al di sotto un'iscrizione latina dedicata a Carlo III di Borbone, a ricordo dell'operato del sovrano in favore della città. Ai lati dell'iscrizione sono visibili i  busti di Vittorio Emanuele II e di Giuseppe Garibaldi.

Sulla facciata di destra, sulla quale si apre una lunga balconata, si notano tre portali, uno dei quali mette in comunicazione la piazza con il Corso Tulliano. Sono inoltre visibili i busti del Cavalier d'Arpino e di San Francesco Saverio Maria Bianchi.Un tempo è stata sede dell'Amministrazione Comunale, attualmente il Palazzo è sede provvisoria della "Fondazione "Umberto Mastroianni" .

Entriamo nel Palazzo per notare subito, a sinistra, il frammento di  pavimento a mosaico del II-III sec. d.C. rinvenuto durante gli scavi condotti nei pressi della Collegiata di San Michele. Salita l'ampia scalinata che conduce ai piani superiori, ci si trova nelle sale espositive della exFondazione Mastroianni. Vale la pena di salire fino al secondo piano del palazzo per ammirare il frontale del monumento funerario romano della famiglia dei Fufidi, contemporanei di Cicerone, i cui membri furono esattori per il Municipium di Arpino delle rendite provenienti dai territori della Gallia Narbonese donati da Caio Mario.

Le dedicatarie del monumento erano tre donne della famiglia : "FVFIDIVS NOTVS FECIT V[IVENTIBUS] / FVFIDIAE P.L./ NOTAE SORORI / FVFIDIAE P. LAVGE / MATRI/ FVFIDIAE P.L. /SATVRNINAE V. "
 
Piazza Municipio 1
 
 
 

Il Quartiere Colle

Il Quartiere ColleCome una quinta di palcoscenico, la barocca Chiesa dei SS. Carlo e Filippo, oggi sconsacrata, chiude in posizione defilata la scenografia della piazza, sullo sfondo della contigua via Alessandro Magliari. La facciata dalle linee ricurve, preceduta da una scalinata in pietra, è ripartita da due coppie di lesene.

Sul lato sinistro della chiesa si apre il ripido ma affascinante percorso di Via Pio Spaccamela, che conduce fino al quartiere Colle. Sulla strada si affacciano numerosi edifici cinque-secenteschi, tra i quali sono notevoli il Palazzo Ruggieri (al civico 29), che conserva sull' architrave del portale in pietra una iscrizione datata 1458; il Palazzo Cardelli (al civico 49) dalle caratteristiche inferriate carenate alle finestre; la chiesa della Madonna della Pietà (XVI sec.), che custodisce al suo interno la statua dell'Addolorata, opera dell'intagliatore austriaco Michele Stolz (XVIII sec.); la chiesa di S. Rocco, dalle monofore  a sesto acuto, risalente alla seconda metà del Settecento.

Giunti al termine di Via Spaccamela, si entra nel quartiere Colle. A destra è visibile un antico lavatoio pubblico. A sinistra si nota la Fontana di Capo di Bove, incastonata nel secentesco muro di cinta del Monastero di Clausura delle Benedettine di S. Andrea (vd capitolo Le chiese). Poco più oltre si apre la Piazza di S. Andrea, pavimentata con il tipico acciottolato. E' detta familiarmente "la chiastra" poiché, fino al XV secolo, essa costituiva il chiostro del Monastero, alla struttura del quale apparteneva anche la chiesa.

La Porta di Saturno - Porta NapoliSulla piazza, a sinistra, notiamo appunto l'ingresso al Monastero. L'attuale aspetto risale ai secc. XVII-XVIII. Sulla facciata sono visibili le finestre con inferriate (XVII sec.) e un affresco al di sopra della porta d'ingresso, raffigurante S. Benedetto in preghiera.

Subito dopo si erge l'elegante facciata della Chiesa di S. Andrea Apostolo , preceduta da un'ampia scalinata.  Costeggia la chiesa, sulla sinistra, la Via Civitavecchia, che costituisce uno dei più antichi percorsi  tra il centro cittadino e l' Acropoli di Civitavecchia ancora praticabili.

Lungo il suo tracciato, a destra, si nota il Palazzo Spaccamela, dall'ampio loggiato rialzato. Il palazzo, donato al Comune dai proprietari, è sede di attività culturali.  Se si spinge lo sguardo in alto a sinistra, sulle pendici della collina, si scorge a mezza costa la facciata della chiesa di S. Girolamo.

Dalla Piazza S.Andrea si apre la Via Saturno, che attraversa tutto il quartiere, intersecata da vicoli e stradine. La via giunge fino alla medievale Porta di Saturno (porta del Colle), un sistema architettonico formato da due aperture ad ogiva, una porta ed un'antiporta.

Sull'antiporta un'iscrizione in latino richiama alla memoria i fasti della città e dei suoi figli più illustri, Caio Mario e Cicerone.

All 'esterno della Porta, incontriamo una delle pagine del cosiddetto "Libro di Pietra" .

 

 


Il Quartiere Civita Falconara



Panorama di Civita Falconara Dalla Piazza Municipio, percorrendo la Via del Liceo,  ci si trova all'ingresso del quartiere di Civita Falconara. A destra, ad angolo tra la Via del Liceo e la via Caio Mario, si affaccia la secentesca Chiesa di S. Croce, in restauro. Di fronte la maestosa Fontana dell'Aquila (seconda metà del XVII sec.), in pietra, posta al punto di congiunzione tra le due strade che conducono verso Civita.
Sullo sfondo, il portale tardo-barocco di Palazzo Conti. Originariamente, la fontana era collocata nel cortile di Palazzo Boncompagni, poi divenuto parte integrante della Piazza Municipio. Essa raffigura due torri sormontate da un'aquila: lo stemma della città.

Il quartiere si presenta come un insieme abitativo a parte, seppure saldamente collegato con il resto del tessuto urbano. E' situato su di uno sperone di roccia che si eleva a picco sulla vallata sottostante: un'ottima posizione strategica, che consentiva di sorvegliare il territorio verso Ovest fino alle estreme propaggini dei Monti Lepini.
 
Fontana dell'Aquila RomanaLa struttura urbanistica medievale, ricca di vicoli, archi e scalinate che si arrampicano in direzione della rocca, ha subito rilevanti interventi nel Settecento, nel periodo di massimo splendore per la città. A testimonianza di questo, i numerosi edifici signorili, appartenenti alle famiglie dell'aristocrazia e della ricca borghesia urbana, e le chiese che costellano l'abitato.

Entrando a Civita Falconara imboccando, a destra, la via Caio Mario. Recenti ritrovamenti archeologici e documentari insinuano l'ipotesi che anche sulla Civita Falconara sorgesse un nucleo dell'Arpino volsca, circondato da un sistema autonomo di mura poligonali, che sarebbe stato tuttavia rimaneggiato e restaurato in epoca più tarda (I sec. a. C.) e che quindi avrebbe perduto gli originari caratteri arcaici. Tratti di mura poligonali sono ancora ben visibili nel tratto iniziale di Via Caio Mario e sono state inglobate fin dal Medioevo nel tessuto abitativo, come testimonia la torre che si innalza proprio a fianco delle mura ancora a vista. All'altezza di Vicolo del Caùto, sulla sinistra, si è ipotizzata l'esistenza di una delle antiche porte di Civita, da cui deriverebbe il toponimo "caùto = buco, foro".

Proseguendo sulla via si giunge in prossimità della piccola chiesa di S. Rocco, costruita su di un torrione dell'antico sistema difensivo. Più oltre, all'altezza dell'ampia curva ("Mezzaluna") che si affaccia sul dirupo, è possibile osservare lo splendido panorama delle vallate e delle colline circostanti : da sinistra si possono vedere gli abitati di Monte San Giovanni Campano, Boville Ernica e Veroli.

A destra si stagliano i Monti Ernici e, di seguito, le cime appenniniche comprese nel Parco Nazionale d'Abruzzo, tagliate in due dalla Valle di Roveto. Sullo sfondo, il profilo dei Monti Lepini chiude la visuale in direzione della costa tirrenica.
 
Castello di LadislaoPoco oltre la Mezzaluna, a destra, è collocata un'altra pagina del "Libro di Pietra" . Sempre a destra, sui resti di una antica torre si erge la chiesetta della Madonna di Loreto (XVIII sec.) , a pianta ottagonale, e il monumento a S. Francesco d'Assisi (1972).

Si giunge poi all'imponente mole rettangolare del Castello di Ladislao (XIII sec.). In origine indicato come Castrum Pescli Falconariae, assunse l'attuale denominazione dopo il lungo soggiorno del re di Napoli Ladislao d'Angiò-Durazzo nel 1409, che provvide anche a fortificarlo e a stabilirvi una guarnigione permanente.

Del primitivo impianto medievale il Castello conserva tuttavia ben pochi resti: tra questi, la parete settentrionale, a blocchetti regolari, che presenta alcuni elementi architettonici originali (bifore). Già nel XVII secolo era in stato di abbandono, come ci testimoniano le fonti dell'epoca. Nel 1828 le sue strutture vennero inglobate nel grande lanificio Ciccodicola.

In seguito le sue mura ospitarono istituti di assistenza: durante l'ultima guerra accolse un ospedale militare e, in tempi recenti, fu sede dell' Istituto Tecnico Industriale per Chimici. Attualmente è sede della Fondazione Mastroianni.

Santuario di Santa Maria di CivitaLa facciata principale del Castello si apre sul Largo Riccia, un altro bel punto panoramico della città. Scendendo da uno dei vicoli a sinistra, ci si trova sulla Via Ciccodicola, il principale asse viario del quartiere, sul quale convergono rampe e vicoli. All'altezza del civico 20, una lapide ricorda la visita di Carlo III di Borbone al lanificio Ciccodicola, fabbrica dichiarata "regia" dal sovrano.

Proseguendo, si giunge alla piazza di Civita, cuore del quartiere, dalla caratteristica pavimentazione in acciottolato. La chiara facciata della chiesa di S. Maria di Civita (vd. capitolo Chiese), dalle linee spezzate e ricurve, con nicchie e motivi ornamentali tardo barocchi, risale al Settecento. A destra, il bel campanile, visibile da tutta la città. Proprio di fronte alla chiesa, si ritrova lo stesso andamento curvilineo nell'ariosa ed elegante facciata del Palazzo Quadrini. Una lunga e sinuosa balconata sovrasta il portale sormontato dallo stemma.

Alla destra del Palazzo, una comoda rampa in acciottolato conduce verso la Via Abate Marsella, sulla quale affacciano altri due edifici settecenteschi. Di qui, a sinistra, si giunge in Vicolo della Portella, in fondo al quale si apre nella cinta muraria la porta sud del quartiere.

Tornati nella piazza, a sinistra della chiesa si imbocca la Via di Civita, sulla quale si affacciano eleganti e storici edifici signorili. A sinistra, il Palazzo Battiloro. La catena posta davanti al portale d'ingresso simboleggia il diritto d'asilo concesso alla dimora dei Marchesi Battiloro da Carlo III in occasione del suo soggiorno nel 1744, prima della battaglia di Velletri.
 
A sinistra, scende la Via Battiloro che conduce verso il Poggio Quadrini ed il Caùto, e sulla quale si aprono caratteristici cortili. Proseguendo sulla via di Civita si incontra la settecentesca edicola votiva detta "la Madonnella".
 
Ancora edifici sette-ottocenteschi costeggiano la strada: sulla sinistra, la facciata a bugnato del Palazzo Incagnoli. A destra, il lungo prospetto ricurvo del Palazzo d'Emilia Morricone, decorato con ringhiere in ferro battuto. Di fronte, un'altra lunga e artistica balconata in ferro battuto decora e movimenta la facciata del Palazzo Pesce.
 
 
Image

Il Cortile "Farnese" in Arpino

 di Giuliana Maggiani e Abramo Tancredi Fossi

 

E' uno dei "luoghi storici" dell' Arpino medievale. Si trova in via Battiloro 13, già via S. Rocco. Era una delle strade che collegava direttamente il quartiere Civita Falconara con la Chiesa di S.Rocco, quando ancora le mura ciclopiche di via Caio Mario non erano state tagliate per consentire il passaggio del corteo di re Ferdinando IV di Borbone in visita al lanificio dei Ciccodicola, situato nel Castello di re Ladislao D'Angiò Durazzo.

Datato intorno all'anno mille, è parte di un antico edificio costruito sulle mura ciclopiche che fu palazzo signorile o monastero.

Forse abitato dai Dell' Isola, Pietro e Roffredi, zio e nipote entrambi abati di Montecassino in epoche successive ( 1173-1186). E' un cortile molto particolare poiché in esso si trovano i resti di numerose sovrapposizioni storiche. Nell'arco di ingresso romanico-borgognone, è posto in basso a sinistra un masso squadrato di pietra bianca compatta, nella parte alta dalla quale si intravede un'iscrizione latina. Studi e rilievi condotti da una laureanda dell'Università di Perugia coadiuvata da un professore esperto nel settore archeologico dell'Universiotà di Roma, ha fatto datare l'iscrizione intorno al II sec. a.C. (periodo di Caio Mario), in quanto presenta la lettera M con le aste divaricate, tipiche di quel tempo.

Nella iscrizione sono citati due nomi: Lucio - forse il nome del proprietario dell'edificio cui apparteneva la pietra - e il nome del Dio Apollo; poiché la nostra chiesa di S. Michele risulta costruita su un antico tempio dedicato al dio Apollo e alle nove Muse, la scritta è stata ritenuta pertinente.
 
La pietra rappresenta parte di un donario dedicato alla divinità. L'arco borgognone, tipico dell'alto Medio Evo,è stato costruito utilizzando due tipi di materiale diverso: la parte più bassa è in pietra viva compatta, dello stesso tipo della pietra del donario, l'altra di tipo arenaria lavorata in un periodo più recente. Sul portale domina lo stemma dei Farnese, unica testimonianza della presenza di questa famiglia nel sud laziale; sei gigli disposti su tre file  (3+2+1), classificato con precisione solo nel 1983. Manca al di sopra dello stemma la corona nobiliare, sicuramente collegata con perni in ferro ancora esistenti.
 
A tutt'oggi rimane sconosciuta la motivazione della presenza di questa potente famiglia nell'ambito arpinate; forse legata al Vescovo De Theodinis, legato pontificio presso Papa Paolo III Farnese nel XVI secolo. All'interno del prezioso cortile, si ammira un elegante chiostro in pietra viva realizzato dagli scalpellini dell'epoca, formato da archi a tutto tondo sostenuti da colonne bizantine, (ciò sostenuto da un professore dell'università di Roma che insieme al suo assistente effettuavano uno studio per l' Abbazia di Casamari nel 1980, meravigliandosi anche della presenza dello stemma Farnese nel basso Lazio).
 
Le colonne rotonde alte metri, con una circonferenza di     hanno la base quadrata, si arrotondano e ritornano squadrate, si allargano e formano quattro spicchi in ognuno dei quali è scolpito una foglia ogivale. Delle sette colonne, quattro sono originali, le altre sono state sostituite con colonne quadrate di mattoncini rossi e rivestite di intonaco, forse cadute a causa di terremoti o devastazioni medievali.

Delle colonne mancanti, una spezzata si trova nell'orto contiguo ed è stata utilizzata come base di un tavolo di cemento. L'altra è stata rilevata tra le molteplici e varie colonne che formano la cripta dell'Abazia di San Domenico di Sora ed è  posta in modo capovolto rispetto a quelle presenti nel chiostro arpinate.
 
Due scalinate in pietra fiancheggiano il muro di accesso, una in buone condizioni l'altra sconnessa e dissestata conduce alle varie abitazioni; all'interno del cortile acciottolato, si trova un pezzo di forma quadrata.
 
 

 


Monumento all'emigrante

 emigrante

Opera dello scultore Giuseppe Ranaldi, fortissimamente voluto da Vito De Arcangelis, una persona speciale emigrato in Messico negli anni ‘60 e da Bruno Biancale, presidente del comitato Madonna Addolorata.

Ogni 13 agosto (dal 1990) si tiene la ‘Festa dell’emigrante’ organizzata dall’associazione “Amici Italiani lavoratori all’Estero” e il comitato festeggiamenti Madonna Addolorata.

Corso Tulliano e il Quartiere Ponte

Il Quartiere PonteDalla piazza Municipio, imboccata la Via del Liceo, svoltiamo a sinistra e imbocchiamo il Corso Tulliano, la via principale del centro storico. Realizzata nel 1884, essa poggia su di un sistema di arcate (le "volte adibite in parte a mercato coperto.

A destra, incontriamo la casa natale del musicista Carlo Conti, maestro di Vincenzo Bellini. A sinistra, uno spiazzo, sul quale si affaccia il Palazzo Comunale, ospita il Monumento ai Caduti (1927), opera dello scultore arpinate Domenico Mastroianni.

Subito dopo, ci si imbatte nell'elegante facciata del Palazzo Quadrini-Borromeo, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, che ospita la sede del Circolo Tulliano, associazione culturale e mondana attiva in città dal 1886.


Più avanti, il Palazzo Merolle-Felluca, pervenuto al Comune nel 1998 per lascito dei proprietari, accoglie la Biblioteca Comunale e il Museo della Liuteria .

Monumenti ai Caduti

Sul lato destro del Corso, in posizione isolata, sorge il massiccio complesso del Palazzo Sangermano,   costruito tra il 1879 e il 1884 e circondato da un ampio parco digradante verso il corso del torrente Reviéte. Dal 1923 al 1976 fu sede della "Scuola Apostolica Ven. Castelli" dei Padri Barnabiti . Successivamente divenne di proprietà comunale.

Il Corso termina con la Porta del Ponte, rifacimento medievale dell'antica Porta sud. A sinistra della Porta, le Gradelle Torrione si arrampicano verso il quartiere Colle, costeggiando il torrione medievale un tempo inserito nel circuito murario. E' visibile anche l'edicola con l'affresco di San Cristoforo: una sorta di "viatico" per il viandante che si apprestava a lasciare Arpino.

La denominazione "Ponte", estesa al quartiere, deriva dalla esistenza sul posto,  di un ponte di epoca romana sul torrente Reviéte. La presenza del corso d'acqua ha determinato a lungo la vocazione manifatturiera di questa zona: mulini, concerie e frantoi erano numerosi, ed ancora oggi si possono vedere i fabbricati che li ospitavano.


Dopo la Porta del Ponte e la piazza Gioacchino Conti inizia la via Vittoria Colonna. Subito sulla sinistra incontriamo un'altra pagina del "Libro di Pietra". Di seguito si apre la scalinata che conduce alla barocca Chiesa di S. Antonio di Padova .

Proseguendo, sempre a sinistra, incontriamo un grande edificio in pietra che sino alla fine dell'Ottocento fu sede del lanificio Sangermano, uno dei più importanti della città. La struttura, oltre alla fabbrica vera e propria, comprendeva anche gli appartamenti dei lavoranti. La costruzione conserva ancora oggi tracce della sua antica vicenda. Attualmente essa ospita l 'Albergo  "Cavalier d' Arpino", ed è in parte occupata da abitazioni private.


Via Aquila Romana

Tratto del Decumanus in Via Aquila RomanaDalla porta del Ponte si risale il Corso Tulliano per imboccare, a destra, il suggestivo percorso di via dell' Aquila Romana. E' questo il tracciato dell' antico Decumanus romano, l'asse viario più importante della città, che tagliava l'abitato da est a ovest.

Ha conservato a lungo la sua funzione di strada principale fino all'inizio del Novecento, quando venne realizzato il più spazioso Corso Tulliano. Ancora oggi, gli Arpinati la chiamano familiarmente "via vecchia", per distinguerla dal Corso.

Ingresso del Museo delle LiuteriaTracce di pavimentazione romana sono oggi visibili all'altezza della Chiesa di S. Domenico, sconsacrata, che  ospita il Museo dell'Arte della Lana .

Proprio di fronte alla chiesa, si scorge un portale ad arco gotico, probabile ingresso di una bottega medievale, a testimonianza delle diverse sovrapposizioni urbanistiche ed edilizie che contraddistinguono l'impianto abitativo esistente attorno alla Via, fatto di vicoli, rampe e viuzze.

Eleganti edifici secenteschi e sette-ottocenteschi si affacciano sulla Via dell'Aquila Romana con i loro portali in pietra, spesso adorni di fregi e di stemmi opera di scalpellini locali, alcuni dei quali particolarmente pregevoli.

Sotto la Via, corre il tracciato sotterraneo dell' antica Cloaca Massima di epoca romana, risalente al I sec. a. C.  In realtà, tale opera pubblica corre nel sottosuolo di Arpino lungo tutto l'asse est-ovest dell'antico decumano (da Fuoriporta fino alla Porta del Ponte), ma all'altezza di via dell'Aquila Romana essa è venuta alla luce nelle fondamenta di alcuni dei palazzi signorili che si affacciano numerosi sulla storica strada.

Fuoriporta e il Quartiere Arco

Il Quartiere ArcoDalla Piazza Municipio, costeggiando il complesso del Tulliano, si percorre Via Giuseppe Cesari e si giunge, sulla sinistra, al Piazzetta intitolata a S. Francesco Saverio Maria Bianchi. La statua bronzea del Santo barnabita, nato ad Arpino nel 1743, risale al 1977 ed è opera dell'artista Pietro Giambelluca.
 
Dalla balconata retrostante il monumento si può ammirare un notevole panorama suggestivo del quartiere Civita Falconara e delle mura ciclopiche. Proseguendo, si incontra sulla destra il palazzo secentesco che fu residenza del pittore Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino (1568-1640).

Agli inizi del Novecento, per permettere un migliore accesso in città, tutta l'ala esterna dell''edificio venne abbattuta, insieme all'antica porta nord che si apriva nella cinta muraria. Tuttavia ancora si può osservare lo stretto passaggio, situato al pianterreno del palazzo, che prima costituiva la via d'ingresso in Arpino.

Casa del Cavalier d'ArpinoDi fronte alla casa del celebre pittore, dal lato opposto della strada, si diparte il tracciato dell'antica Via Latina che scendeva verso il Vallone (dove sono visibili, in contrada Stazione, resti dell'originaria pavimentazione risalenti al I-II sec. a.C.) per congiungersi poi alle vie consolari.

Siamo nella zona nota come "Fuoriporta", vera e propria porta d'ingresso alla città. Il lungo e alberato Viale Belvedere, che da qui si snoda, è un abituale ritrovo per le passeggiate degli Arpinati. Dal viale si può godere  uno spettacolare panorama sulla vallata (il "Vallone") e sui colli circostanti, sullo sfondo dei Monti Lepini ed Ernici.
 
Affacciandosi dalla terrazza panoramica, è possibile individuare, seminascosto dalla vegetazione, il rudere di un monumento funerario romano, che la tradizione popolare identifica con la tomba di Saturno, il mitico fondatore della città. Accanto ad esso sorgeva una chiesetta, i resti della quale sono ancora in parte distinguibili, denominata in dialetto "la cona del monumento", e dedicata a S. Apollonia.
Sul lato opposto della strada sono esposte le sculture in ferro opera del grande artista contemporaneo Umberto Mastroianni .

Al principio del Viale una scalinata conduce all'ingresso della raccolta e suggestiva Chiesa della Madonna delle Grazie . La facciata, ariosa e classicheggiante, presenta un ampio pronao sovrastato da tre finestroni.
A destra della chiesa, una rampa in acciottolato conduce verso la Via Arco Torrione. Si percorre la strada per giungere all'ingresso del quartiere Arco. Sulla sinistra, notiamo il grande complesso del settecentesco Istituto S. Vincenzo de' Paoli.

Porta dell'ArcoSituato a nord, il Quartiere Arco si arrampica sulle pendici della collina che sovrasta il centro storico.
 
L'impianto abitativo, sorto a ridosso del tracciato delle mura ciclopiche che scendeva dall'Acropoli verso la città,  ha mantenuto le caratteristiche medievali: un dedalo di vicoli e gradinate spesso scavate nella roccia viva, sviluppatosi attorno ad alcuni antichi percorsi che collegavano il centro con l'Acropoli.
 
Un quartiere che, pur nell'asperità della sua struttura, sa offrire al visitatore che vi si avventuri scorci pittoreschi e splendidi panorami.

Iniziamo la nostra visita partendo dalla Porta dell'Arco (che sostituisce quella più antica che si apriva nella cinta muraria in opera poligonale, accanto ad un antico torrione. Essa era rivolta a nord ed era detta anche Porta Romana. Fu demolita nel 1900).
 
Oggi le mura poligonali e le opere difensive appaiono inglobate nel tessuto abitativo. Si percorre la stretta Via Marco Agrippa, dalla quale si diramano molti vicoli. A destra, l'antica Via Maiura (via Maior), una ripida scalinata che congiunge il quartiere con la via Giuseppe Cesari.

Proseguendo per Via Marco Agrippa, si giunge alla Salita dell'Arco, dove si apre un'ampia scalinata che collega la strada con la sottostante Piazza Municipio. Sulla destra, la casa natale di Giuseppe Polsinelli, patriota e deputato del Regno d'Italia, e il campanile (per gli Arpinati "gl campanare") della Collegiata di S. Michele Arcangelo, innalzato sulla roccia viva, dalla caratteristica cella campanaria "a cuspide" di foggia napoletana.
 
A sinistra si inerpica la Via Greca, citata anche da Cicerone quale percorso di collegamento con l'Acropoli, e così denominata perché con ogni probabilità costruita da schiavi greci. Sempre sulla Via Marco Agrippa, al civico 93, Palazzo Antenangeli, sorto sui resti di un edificio romano.
 
Si torna indietro al "campanaro" per ridiscendere verso Piazza Municipio